Blog del Coordinamento Toscano Benedetto XVI per l'applicazione del Motu Proprio "Summorum Pontificum"
giovedì 26 aprile 2012
Quarantore 2012 a Corfino (Lucca)
Anche quest’anno nel paese di Corfino, Comune di Villa Collemandina si sono svolte con grossa partecipazione di fedeli le Sante Quarantore.
Le quarantore a Corfino si snodano, da sempre su tre giorni iniziano il venerdì mattina prima della domenica delle Palme e terminano la sera della Domenica delle Palme. I turni di adorazione sono organizzati dalla locale Confraternita del SS Sacramento che stabilisce per ogni ora tre confratelli, che devono "prestare servizio" davanti al SS. Sacramento con l'abito della confraternita. Poi durante la giornata sono previste anche adorazioni collettive con recita del Santo rosario o canto del Vespro presiedute dal parroco. La costruzione dell’altare dove è collocato il Trono del SS Sacramento necessita di parecchi giorni di lavoro ad opera dei membri della confraternita. Detto altare è il prolungamento dell’altar maggior, si aggiungono in fatti altri scalini in legno, ed composto da oltre 100 ceri e da un mare di fiore che sembrano un giardino multicolore sospeso nell’aria,. Poi per l’occasione la chiesa viene rivestita di parati rossi con bordi in oro. La Confraternita del SS. Sacramento di Corfino è costituita da un gruppo di fedeli, che, pongono, l'Eucaristia al centro della propria vita spirituale e e che si impegnano a promuovere il culto eucaristico all'interno della propria parrocchia in spirito di servizio e di collaborazione con il Parroco. Le quarantore iniziano e si chiudono con una solenne processione eucaristica all'interno della parrocchiale. Anche quest'anno numerosa è stata la partecipazione popolare e all'ultimo giorno la Filarmocica P. Mascagni di Corfino ha concluso le solenni cerimonie con un concerto in Piazza del Santo.
mercoledì 25 aprile 2012
La Magione: S. Messa per festa di San Lucchese
AVVISO
Sabato 28 Aprile, antica e tradizionale festa di San Lucchese, primo terziario francescano e patrono della città di Poggibonsi, alle ore 11,30 verrà celebrata la S. Messa in rito antico nella Chiesa della Magione.
martedì 24 aprile 2012
Adesione del comitato lucchese al Coordinamento toscano
Siamo lieti di annunciare che il Comitato lucchese Lucio III Papa, gruppo costituito nella città di Lucca per la richiesta di applicazione del motu proprio Summorum Pontificum, ha aderito al Coordinamento toscano 'Benedetto XVI'. Per contattare il Comitato è ora possibile scrivere direttamente agli amici lucchesi all'indirizzo: comitatolucchese@gmail.com
Per il Coordinamento toscano l'evento è motivo di grande soddisfazione, poiché è questo il decimo coetus fidelium che si unisce alla nostra iniziativa. In quel giorno di novembre del 2008 in cui a Prato fu posta la prima pietra per la creazione del Coordinamento, erano presenti i rappresentanti di quattro sole associazioni e da allora, pur tra mille difficoltà, i membri della federazione si sono più che raddoppiati. Sono sorti nuovi gruppi, come quelli di Pistoia, Bientina, Arezzo e Lucca e altri sono in fase di costituzione. La stessa espansione si è registrata sul versante delle celebrazioni secondo il Messale del 1962 e della promozione della Tradizione cattolica (come mostrano le recenti conferenze del prof. De Mattei e di Padre Nuara a Firenze e a Livorno). Insomma, la nostra regione si conferma tra le più attive in Italia e certamente spicca tra quelle in cui il motu proprio ha prodotto frutti tangibili.
Firenze: S. Messa in preparazione della Marcia per la vita
AVVISO
Si avvisa che, in preparazione alla Marcia per la Vita (prevista a Roma per domenica 13 maggio), venerdì 4 maggio 2012 alle ore 20.30 presso la Chiesa di S. Salvatore in Ognissanti (Borgo Ognissanti 42, Firenze) sarà celebrata una S. Messa in rito romano antico. Alle ore 21.30 veglia di preghiera con esposizione Eucaristica e adorazione in riparazione dei crimini dell'aborto. Tutti sono invitati, ed in particolar modo tutti coloro che non potranno venire alla Marcia per la Vita.
Tavarnelle Val di Pesa: S. Messa e conferenza per il Beato Pio IX
AVVISO
Sabato 28 aprile 2012 preso la Pieve di San Donato in Poggio a Tavarnelle Val di Pesa (Firenze), alle ore 18.00 sarà celebrata la S. Messa in rito romano antico a gloria di Dio e del Suo servo fedele il Beato Pio IX.
Dopo la S. Messa, alle ore 19.00, si terrà la conferenza di presentazione del libro "Il Beato Pio IX e l'invasione rivoluzionaria" del Prof. Roberto de Mattei, che parteciperà all'incontro.
Per informazioni: 055-8072934
domenica 22 aprile 2012
Poggibonsi: festa di San Giorgio
AVVISO
Domani 23 Aprile, la festa di San Giorgio, patrono della Cavalleria e dello Scoutismo e Compatrono della Milizia del Tempio.
Alle ore 18,30 nella Chiesa Magistrale di San Giovanni in Jerusalem – Castello della Magione in Poggibonsi, verrà celebrata la S. Messa in rito tridentino.
Gli Scouts del Gruppo Valdelsa “Alberto d’Albertis” rinnoveranno, com’è tradizione in questo giorno, la loro Promessa in unione ideale con tutti gli Scouts del mondo.
Il Sommo Pontefice concede il dono dell’Indulgenza Plenaria ai fedeli cattolici che visiteranno la Chiesa della Magione nella festa di San Giorgio; i Cavalieri della Milizia del Tempio potranno lucrare l’Indulgenza Plenaria rinnovando in questo giorno, anche privatamente e dovunque si trovino, la loro fedeltà alla Regola.
lunedì 16 aprile 2012
Padre Nuara a Livorno (21 aprile)
AVVISO DA LIVORNO
Sabato prossimo, 21 Aprile, (festività di S. Anselmo), ore 21 il Rev. P. Vincenzo Nuara O.P., attualmente incarico Officiale della Pontificia Commissione Ecclesia Dei in seno alla Congregazione per la Dottrina della Fede, terrà una conferenza dal titolo "Il pensiero liturgico di Papa Benedetto XVI", presso la Villa del S. Cuore (ex Villa del Seminario), in via Numa Campi, 9 a Livorno (frazione Montenero).
L'indomani lo stesso Padre Nuara celebrerà la S. Messa della Domenica II dopo Pasqua al consueto orario festivo, ore 11,00, presso la chiesa di S. Maria Assunta, Quartiere Torretta - Livorno).
Per informazioni: Associazione 'Cristo Re' di Livorno: cristore.livorno@hotmail.it
Istituto Cristo Re Sommo Sacerdote: cristo.re@icrsp.org
mercoledì 11 aprile 2012
Grosseto: gruppo di fedeli in formazione

AVVISO DALLA DIOCESI DI GROSSETO
Si informano i fedeli della diocesi di Grosseto che è in corso di formazione un gruppo stabile per la richiesta di applicazione del motu proprio Summorum Pontificum.
Chiunque fosse interessato a collaborare o ad ottenere informazioni è pregato di scrivere al nostro indirizzo di posta elettronica coordinamentotoscano@hotmail.it Sarà nostra premura mettervi quanto prima in contatto con i promotori dell'iniziativa.
martedì 3 aprile 2012
Firenze: S. Messa per Pasqua a S. Francesco Poverino
FIRENZE - Chiesa di San Francesco Poverino (P.zza SS. Annunziata)
Domenica 8 aprile, ore 10: S. Messa per la Pasqua di Resurrezione
Non sono previste altre celebrazioni per il Triduo Pasquale
****************************************************************************
lunedì 2 aprile 2012
Celebrazioni pasquali a Prato
PRATO - Chiesa dello Spirito Santo (Via Silvestri)
Domenica 8 aprile, Pasqua di Resurrezione: S. Messa in rito antico ore 17.00.
Non sono previste altre celebrazioni per il Triduo Pasquale
Domenica 8 aprile, Pasqua di Resurrezione: S. Messa in rito antico ore 17.00.
Non sono previste altre celebrazioni per il Triduo Pasquale
domenica 1 aprile 2012
Piombino: S. Messa per Pasqua
PIOMBINO - Chiesa della Misericordia, Piazza Manzoni
Domenica 8 aprile, ore 17.30 S. Messa in rito antico per la Pasqua di Resurrezione
Non sono previste altre celebrazioni in rito antico per il Triduo Pasquale
***************************************************************************
Celebrazioni a cura di Una Voce Piombino - Sezione di Una Voce Italia
Pisa: S. Messa per Pasqua
PISA - Chiesa di S. Giorgio ai Tedeschi (via S. Maria)
Domenica di Pasqua 8 aprile: Recita del Rosario ore 18; S. Messa in rito antico ore 18.30 (segue la Benedizione delle uova)
Non sono previste altre celebrazioni in rito antico per il Triduo. La S. Messa del sabato è sospesa il giorno 7 aprile e riprenderà regolarmente dal 14 aprile (Domenica in Albis)
*******************************************************************************
Celebrazioni a cura del Comitato Pisano San Pio V - Pro missa antiqua
http://www.comitatosanpiov.net/
e-mail: comitatopisanosanpiov@gmail.com
Pistoia: celebrazioni per il Triduo
PISTOIA - Chiesa di S. Ignazio di Loyola (Piazza dello Spirito Santo)
Triduo Pasquale:
Giovedì SANTO - 5/4/12: In Coena Domini ore 16:30
Venerdì SANTO - 6/4/12: In Passione Domini ore 15:00
Sabato SANTO - 7/4/12: De Vigilia Paschali ore 23:00.
*******************************************************************
Celebrazioni a cura dell'Associazione "Madonna dell'Umiltà" di Pistoia
Per informazioni: http://associazionemadonnaumiltapistoia.blogspot.it/
e-mail: lacorri@alice.it
Livorno: programma per la Settimana Santa
ORARI delle funzioni della Settimana Santa a cura dell’Istituto di Cristo Re
Chiesa di Santa Giulia
Lunedì 2 aprile: Lunedì Santo (Messa propria Judica Domine) Orari abituali
Martedì 3 aprile: Martedì Santo (Messa propria Nos autem) Orari abituali
Mercoledì 4 aprile: Mercoledì Santo
(Messa propria In nomine Iesu)
Chiesa di SANTA GIULIA, ore 19.00: Santa Messa, ore 20.30: Funzione delle Tenebre
Giovedì 5 aprile: Giovedì Santo
(Messa propria Nos autem)
Chiesa di SANTA GIULIA, ore 17.00: Santa Messa in Coena Domini, processione al sepolcro, denudazione dei altari. Adorazione al Sepolcro fino a mezzanotte.
Ore 19.00: Funzione delle Tenebre
Venerdì 6 aprile: Venerdì Santo
Chiesa di SANTA GIULIA, ore 17.00: Ufficio delle Letture, canto del Passio,
Venerazione della Croce, Messa dei Presantificati.
ore 20.30: Funzione delle Tenebre
Chiesa di Santa Maria Assunta in Torretta
Sabato 7 aprile: Sabato Santo
ore 21.30: Vigilia della Risurrezione: Benedizione del fuoco e del Cero Pasquale, processione
del Lumen Christi, canto dell’Exultet, Santa Messa della Vigilia.
*****************************************************************************************
CHIESA di SANTA GIULIA - Largo Duomo 1 - Livorno
CHIESA SANTA MARIA ASSUNTA in TORRETTA, Via delle Cateratte, 15. LIVORNO
ICRSS, Villa SACRO CUORE - Via Numa Campi, 9 - LIVORNO • 0586 57 99 10 • livorno@icrsp.org
Triduo Sacro alla Magione (Poggibonsi)
Militia Templi –
Christi pauperum Militum Ordo
Milizia del Tempio – Ordine dei poveri Cavalieri di Cristo
(Persona Giuridica secondo il
Codice di Diritto Canonico ed il Codice Civile Italiano)
Triduo Sacro e celebrazioni pasquali
nella Chiesa Magistrale
di San Giovanni in Jerusalem
Castello della Magione di Poggibonsi
-
Domenica 1 Aprile – Ore 9,30: Processione e S. Messa delle Palme
-
Giovedì Santo 5 Aprile – Ore 17,00: Missa in Coena Domini; lavanda dei piedi.
-
Venerdì Santo 6 Aprile – Ore 15,00: Commemorazione della Passione e Morte del
Signore; Messa dei Presantificati.
-
Sabato Santo 7 Aprile – Ore 21,00: Veglia Pasquale e S. Messa della
Resurrezione. Benedizione delle uova.
-
Domenica 8 Aprile – Ore 10: S. Messa di Pasqua. Benedizione delle uova.
La Domenica di Pasqua la S. Messa a S. Donato a Siena sarà celebrata al consueto orario
delle 17,00 (Benedizione delle uova).
delle 17,00 (Benedizione delle uova).
(La Liturgia nella Chiesa della Magione di Poggibonsi (San Giovanni in Jerusalem –
Chiesa Magistrale della Milizia del Tempio) viene celebrata solo nella forma
straordinaria del rito romano (tridentino) secondo il motu proprio “Summorum
Pontificum” di S.S. il Papa Benedetto XVI ed in accordo con l’Ecc.mo Mons.
Arcivescovo.
La S. Messa in rito tridentino si celebra nella Chiesa della
Magione tutte le domeniche e le feste di precetto infrasettimanali alle ore
9,30 e nella Chiesa di S. Donato a Siena alle ore 17; nei giorni feriali alle
ore 18,40 (il sabato alle ore 18) solo nella Chiesa della Magione.
Nella Chiesa della Magione si amministrano nel rito tridentino anche gli altri
Sacramenti).
Iscriviti a:
Post (Atom)